Tematica Animali preistorici

Bramatherium perimense Falconer 1845

Bramatherium perimense Falconer 1845

foto 945
Da: www.dinopedia.fandom.com.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Giraffidae Gray, 1821

Genere: Bramatherium Falconer, 1845

Descrizione

Questo animale, benché imparentato con le attuali giraffe, era notevolmente diverso nell'aspetto. Il corpo era robusto e sorretto da forti zampe, e il collo era relativamente corto. Il cranio, alto e piuttosto corto, era dotato di quattro o cinque corna (a seconda della specie). Il primo paio di corna era fuso insieme alla base, a formare una sorta di robusta Y diretta verso l'alto e all'indietro. Un altro paio di corna posteriori, più piccole, sporgeva ai lati del cranio ed era anch'esso diretto all'indietro. In alcune forme sembra che vi fosse anche un quinto corno di dimensioni ridotte in posizione centrale.

Diffusione

Mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai giraffidi. Visse nel Miocene superiore (circa 8 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Asia.

Bibliografia

–Geraads, Denis, and Erksin Güleç. "A Bramatherium skull (Giraffidae, Mammalia) from the late Miocene of Kavakdere (Central Turkey). Biogeographic and phylogenetic implications." Mineral Res. Expl. Bul 121 (1999): 51-56.
–Falconer, H. (1845) “Description of some fossil remains of Deinotherium, Giraffe, and other mammalia, from Perim Island, Gulf of Cambay, Western Coast of India”, J. Geol. Soc., 1, 356-372.


04643 Data: 15/02/2018
Emissione: Specie estinte
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi